linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

ISO 14024 : Le etichette ambientali di Tipo I

03-12-2023 11:50 AM

Alberto Carmignani

NORME ISO, Etichettature ambientali,

ISO 14024 : Le etichette ambientali di Tipo I

ISO 14024: Programmi di etichettatura ambientale di prodotti

La norma ISO 14024

La norma ISO 14024 stabilisce i principi e le procedure per lo sviluppo di programmi di etichettatura ambientale di Tipo I. Questo standard, stabilito dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), comprende la selezione delle categorie di prodotti, i criteri ambientali e le caratteristiche funzionali dei prodotti, nonché la valutazione e la dimostrazione della conformità. La definizione di etichetta ISO 14024 Tipo 1 è: “un programma volontario, basato su criteri multipli e di terze parti, che assegna una licenza che autorizza l’uso di etichette ambientali sui prodotti che indicano la preferibilità ambientale complessiva di un prodotto all’interno di una particolare categoria di prodotti sulla base di considerazioni relative al ciclo di vita”.

 

Ecco una panoramica dei principi guida della norma ISO 14024:

  1. Natura volontaria
  2. Si applicano i principi della norma ISO 14020
  3. I richiedenti rispettano la legislazione ambientale e altre normative pertinenti
  4. Lo sviluppo dei criteri include un approccio completo al ciclo di vita
  5. I criteri ambientali differenziano i prodotti ecologicamente preferibili dagli altri
  6. Criteri basati su indicatori derivanti da considerazioni sul ciclo di vita. Criteri fissati a livelli raggiungibili e misurabili.
  7. Idoneità allo scopo e livelli di prestazione [dei prodotti] presi in considerazione nello sviluppo dei criteri
  8. I criteri sono stabiliti con un periodo di validità predefinito. I criteri e i requisiti funzionali del prodotto vengono rivisti, e potenzialmente revisionati, entro un periodo di tempo predefinito.
  9. Processo formale di partecipazione aperta per la selezione e la revisione delle categorie di prodotti, dei criteri ambientali e delle caratteristiche funzionali dei prodotti.
  10. Tutti i criteri ambientali e le caratteristiche funzionali del [prodotto] sono verificabili. La valutazione della conformità incorpora standard e metodi generalmente accettati.
  11. La trasparenza è presente in tutte le fasi dello sviluppo e del funzionamento del programma di etichettatura ecologica; le informazioni sugli aspetti significativi del programma sono disponibili per l’ispezione e i commenti delle parti interessate.
  12. Non esistono ostacoli inutili al commercio internazionale
  13. L’iscrizione e la partecipazione sono aperte a tutti i potenziali candidati.
  14. Sviluppo e selezione di criteri basati su solidi principi scientifici e ingegneristici.
  15. Il programma è libero da influenze indebite
  16. Le tasse sono mantenute il più possibile basse e applicate in modo equo a tutti i richiedenti e ai titolari di licenze
  17. Viene mantenuta la riservatezza delle informazioni pertinenti
  18. Il riconoscimento reciproco è ritenuto auspicabile

 

Inoltre, l’Ecolabel UE è un esempio di un marchio volontario di Tipo I come definito dalla norma ISO 14024. È basato su criteri definiti su base scientifica in relazione all’intero ciclo di vita dei prodotti.

 

Cosa significa Ecolabel UE?

L’Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. È un’etichetta ecologica volontaria di tipo 1 – ISO 14024, basata su un sistema di criteri selettivi, definiti su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi, sottoposta a certificazione da parte di un ente indipendente (organismo competente). La Certificazione Ecolabel UE offre alle aziende la possibilità di certificare i propri prodotti e servizi, garantendone la sostenibilità e il ridotto impatto ambientale. In particolare, si tratta di un marchio europeo riconosciuto che certifica prodotti e servizi in base a criteri ambientali rigorosi.

 

Quanti Paesi aderiscono all'Ecolabel UE?

L’Ecolabel UE è riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, la distribuzione delle licenze Ecolabel UE varia da paese a paese. Ad esempio, la maggior parte delle licenze Ecolabel UE sono state assegnate in Italia (18%), Germania (15%) e Francia (15%)Inoltre, 109 licenze (4% del totale) con 1837 prodotti (2% del totale) sono state assegnate a società con sede al di fuori dell’UE (principalmente in Norvegia, Pakistan, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti). Quindi, l’Ecolabel UE è riconosciuto e utilizzato in molti paesi, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea.

 

Come riconosco un prodotto Ecolabel UE?
I prodotti che hanno l’Ecolabel UE esibiscono il logo “EU flower”, che è facilmente riconoscibileQuesto logo indica che il prodotto soddisfa tutti i criteri e ha guadagnato il diritto di unirsi alla crescente comunità Ecolabel UE

 

I rivenditori, sia negozi fisici che e-commerce, possono accedere alle informazioni pubbliche sui prodotti premiati con l’Ecolabel UE consultando il Portale Open Data dell’UE. Possono migliorare la visualizzazione dei prodotti Ecolabel UE in vendita e installare tag/filtri per identificare facilmente tali prodotti nel loro negozio o online.

 

Inoltre, è possibile consultare il Catalogo dei Prodotti Ecolabel UE per ottenere ulteriori informazioni sui prodotti ecologici di alta qualità e su dove trovarli.