Prassi di Riferimento UNI PDR 88: Un Approccio Tecnico
La Prassi di Riferimento UNI PDR 88, pubblicata nel 2020, è un documento fondamentale che definisce le modalità di verifica del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto.
Obiettivo della Prassi di Riferimento UNI PDR 88
L’obiettivo principale della UNI PDR 88 è fornire uno strumento di determinazione del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti da costruzione, utilizzati in generale nell’edilizia, nell’arredo urbano, nei prodotti realizzati in metallo, ed in generale in tutti i prodotti che non dispongono di specifiche norme o prassi di riferimento per il calcolo del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto.
Applicabilità della Prassi di Riferimento UNI PDR 88
La prassi si applica a prodotti indicati nei decreti del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, già pubblicati e di futura pubblicazione, relativi ai criteri ambientali minimi (CAM), e/o indicati nel decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delegato dall’ art. 26 ter della Legge 28 giugno 2019 n. 58.
Esclusioni della Prassi di Riferimento UNI PDR 88
La prassi non si applica, in ogni caso, ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici provenienti dalla raccolta differenziata o da altri circuiti post-consumo ed ai materiali ed ai manufatti ottenuti da rifiuti pre-consumo industriali e ed ai materiali ed ai manufatti ottenuti da sottoprodotti di plastica.
Utilità della Prassi di Riferimento UNI PDR 88
La prassi risulta parimenti utile per la dimostrazione del requisito di contenuto di materiale riciclato richiesto ai prodotti, componenti di prodotto e materiali dai diversi protocolli di sostenibilità degli edifici (ad es. LEED, ITACA, ecc.).