linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

ISO 14021 : Le etichette ambientali di Tipo II

03-12-2023 11:36 AM

Alberto Carmignani

NORME ISO, Etichettature ambientali,

ISO 14021 : Le etichette ambientali di Tipo II

ISO 14021: Guida alle asserzioni ambientali auto-dichiarate

La norma ISO 14021:2016

La norma ISO 14021:2016 riguarda le asserzioni ambientali auto-dichiarate effettuate dalle imprese per i loro prodotti1. Queste asserzioni sono effettuate da fabbricanti, importatori, distributori e rivenditori senza certificazione di terza parte indipendente. Le auto-dichiarazioni non si limitano all’etichettatura ma comprendono anche le asserzioni ambientali divulgate mediante pubblicità, pubblicazioni, internet o nei rapporti commerciali. Queste dichiarazioni possono riguardare caratteristiche e prestazioni ambientali di un prodotto.

 

La norma ISO 14021 fornisce un elenco di requisiti generali da osservare per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, descrive i termini comunemente utilizzati e fornisce le qualifiche per il loro utilizzo. Descrive inoltre una metodologia generale di valutazione e di verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La metodologia di valutazione utilizzata da chi effettua asserzioni ambientali deve essere trasparente e documentata perché chi acquista i prodotti deve essere rassicurato della validità di tali asserzioni.

 

La norma ISO 14021 è un documento molto importante in quanto fornisce una guida alle imprese che intendono presentare una auto-dichiarazione ambientale. Interessa quindi particolarmente le PMI e le aziende nei paesi in via di sviluppo che intendono esportare i loro prodotti. Tra i numerosi esempi, il più noto è l’auto-dichiarazione della percentuale di materiale riciclato usando il “Ciclo di Mobius”. Il simbolo nasce nel 1985 a seguito della direttiva europea sugli imballaggi 85/339/CEE (oggi abrogata e sostituita dalla Direttiva 94/62/CE). Il simbolo normato da ISO 7000-1135, può essere apposto su tutti i prodotti riciclabili e il suo utilizzo è appunto regolamentato dalla EN ISO 14021. Se all’interno o accanto al logo viene indicata una percentuale, questa rappresenta la quota percentuale di peso di materiale riciclato rispetto al peso totale.

 

Cosa significa auto-dichiarazione ambientale?

Un’auto-dichiarazione ambientale è una dichiarazione fatta da un’azienda riguardo le caratteristiche e le prestazioni ambientali di un prodotto. Queste dichiarazioni sono fatte senza la certificazione di una terza parte indipendente. Possono essere divulgate attraverso vari canali, come l’etichettatura dei prodotti, la pubblicità, le pubblicazioni, internet o nei rapporti commerciali. La norma ISO 14021 fornisce linee guida su come queste auto-dichiarazioni dovrebbero essere formulate e verificate.

 

Come funziona la certificazione di terza parte indipendente?

La certificazione di terza parte indipendente significa che un’organizzazione indipendente ha esaminato il processo di produzione di un prodotto e ha determinato in modo indipendente che il prodotto finale rispetta specifici standard di sicurezza, qualità o prestazioni. Questa revisione include tipicamente una revisione completa della formulazione/materiali, test e ispezioni delle strutture.

 

La certificazione di terza parte viene rilasciata a un individuo, un’azienda o un prodotto a seconda della natura dello schema. Gli schemi sono definiti, amministrati e auditati tra organizzazioni professionali e organi regolatori esperti (un organismo di accreditamento) come Accredia per l'Italia. La maggior parte dei prodotti certificati porta il marchio del certificatore sulla loro confezione per aiutare i consumatori e altri acquirenti a prendere decisioni di acquisto informate. Ad esempio, il marchio FSC è riconosciuto da agenzie regolatorie a livello locale, statale, federale e internazionale, e dimostra che un prodotto o servizio rispetta tutti i requisiti standard.

 

Le organizzazioni utilizzano gli organismi di certificazione per ottenere un riconoscimento indipendente. Il riconoscimento indipendente è sempre più importante in un mondo globalizzato dove i potenziali clienti non sono in grado di visitare i potenziali fornitori o prestatori di servizi dall’altra parte del mondo.