linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

Glossario LCA dei termini di uso frequente - Parte 1

01-11-2023 12:12 PM

Alberto Carmignani

LEZIONI & APPROFONDIMENTI, Corso LCA, LCA, glossario,

Glossario LCA dei termini di uso frequente - Parte 1

Elenco di terminologie comuni agli addetti ai lavori nel mondo LCA.

Con riferimento alle norme ISO vengono riportate le definizioni (in ordine alfabetico) di uso corrente tra gli addetti ai lavori in sede internazionale. Tra parantesi tonde vengono indicate le terminologie inglesi e, qualora presente, il riferimento al paragrafo della normativa. In corsivo invece la traduzione letterale. 

 

Allocazione

(Allocation or Partitioning - ISO 14040, par 3.1): ripartizione dei flussi in ingresso o uscita di un processo unitario appartenente al sistema prodotto studiato. Attribuzione, nel presente contesto, secondo regole e metodologie particolari, del carico di energia, materiali e emissioni corrispondente ad un output del sistema produttivo in esame.

 

Analisi degli impatti

(Life Cycle Impact Assessment - ISO 14040, par 3.10): fase di una LCA destinata allo studio e valutazione del potenziale impatto ambientale provocato dal sistema prodotto in esame, che ha lo scopo di evidenziare l'entità delle modificazioni generate a seguito dei consumi di risorse e dei rilasci nell'ambiente calcolati nell'inventario.

 

Analisi del ciclo di vita

(LCA - ISO 14040, par 3.9): raccolta e valutazione di ingressi, uscite ed impatti potenziali sull'ambiente di un sistema prodotto lungo il suo ciclo di vita. Rappresenta un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativo ad un processo, attività o servizio, effettuato attraverso l'identificazione e la quantificazione dell'energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell'ambiente. La valutazione include l'intero ciclo di vita, comprendendo l'estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'utilizzo, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale. Una LCA si compone delle seguenti quattro fasi principali:

  • Definizione dello scopo e obiettivo;
  • Analisi di inventario;
  • Analisi degli impatti;
  • Interpretazione e miglioramento.

 

In italiano il termine LCA viene comunemente tradotto in Analisi del Ciclo di Vita.

 

Analisi di sensibilità

(Sensitivity analysis - ISO 14041, par 3.11): procedura sistematica per stimare gli effetti sui risultati provocati dalla variazione del metodo assunto o dai dati utilizzati.

 

Analisi energetica

(Energy analysis): tecnica per esaminare il modo con cui le risorse energetiche sono sfruttate per realizzare delle operazioni utili.

 

Aspetto ambientale

(ISO 14050): Elemento di un'attività, prodotto o servizio di un'organizzazione che può interagire con l'ambiente.

 

Audit ambientale

(ISO 14050): Processo di verifica, sistematico e documentato, per conoscere e valutare con oggettiva evidenza se specifiche attività, avvenimenti, condizioni, sistemi di gestione riguardanti l'ambiente o le informazioni che vi si riferiscono, sono conformi ai criteri di audit e per comunicare al cliente i risultati di tale processo.

 

Barile

Unità di volume corrispondente a 159 litri, comunemente utilizzata per la misura della quantità di petrolio (un barile di greggio corrisponde a circa 0,137 t). La produzione dei giacimenti petroliferi adottata sul piano internazionale si identifica normalmente con barili/giorno.

 

Bilancio di massa

(Mass balance): espressione matematica in cui la somma di tutti gli ingressi in un sistema eguaglia la somma di tutte le uscite.

 

Biodiesel

Carburante alternativo ai derivati del petrolio che si ottiene utilizzando oli vegetali; non contenendo zolfo non emette anidride solforosa nella combustione ed è fortemente biodegradabile.

 

Biomassa

(Biomass): materiale di origine biologica non fossile utilizzabile per scopi energetici. Rientrano tra le biomasse i residui agricoli e forestali, gli scarti dell'industria agroalimentare, i reflui degli allevamenti zootecnici, le parti organiche dei rifiuti urbani, le specie vegetali espressamente coltivate (e.g. coltura energetica), altre specie vegetali utilizzate per la depurazione di liquami organici.

 

BTU

(British Thermal Unit): unità di misura della quantità di calore necessario per elevare di 1°F una libbra di acqua quando la sua temperatura è di circa 39,2°F. Una BTU equivale a circa 0,252 kcal.

 

Caloria

Unità di misura della quantità di calore che occorre fornire ad un grammo di acqua per aumentarne la temperatura di un grado centigrado. IL multiplo della caloria è la chilocaloria (kcal).

 

Carbon fossile

Minerale costituito da resti vegetali più o meno fossilizzati che presentano la proprietà di bruciare con reazione fortemente esotermica. Quanto minore è il contenuto di umidità, ceneri e zolfo, tanto migliore è la qualità del calore. Secondo la classificazione geologica, i carbon fossili si dividono in torba, lignite, litantrace e antracite.

 

CFC

Clorofluorocarburi. Gli idrocarburi clorurati e/o fluorurati prodotti artificialmente e utilizzati nell'industria (circuiti refrigeranti, propellenti in bombolette spray, solventi, etc..) per le loro proprietà fisiche e termodinamiche. Possono essere dissociati dalla radiazione solare, liberando cloro e fluoro, che si combinano con l'ozono atmosferico.

 

 

A seguire Parte 2