linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

Corso LCA n°6 - Approfondimento acidificazione

01-10-2023 06:44 PM

Alberto Carmignani

LEZIONI & APPROFONDIMENTI, Corso LCA, LCA, acidificazione, ph,

Corso LCA n°6 - Approfondimento acidificazione

Approfondimento sulla categoria di impatto "Acidification" collegato alla riduzione del PH di laghi, foreste e suoli agricoli.

Introduzione

 

L'emissione di determinati composti chimici nell'ambiente può provocare l'abbassamento del pH (di laghi, foreste o suoli agricoli) con pesanti e gravi conseguenze sugli organismi viventi. Principale causa sono le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili e, in particolare, i combustibili contenenti zolfo

 

Il modello di calcolo

 

Per la quantificazione di tale impatto si utilizzano fattori di standardizzazione con unità di riferimento il kg di SO2 equivalente (indicatore di categoria) mediante il potenziale di acidificazione (AP - Acidification potential). L'operazione preliminare di tale standardizzazione consiste nell'aggregare le emissioni potenzialmente acide (SO2, NOx) in base alla loro tendenza a formare ioni H+. Tale tendenza spesso non è spontanea ma necessità di reazioni chimiche intermedie coadiuvate dalla presenza di catalizzatori (eg. ossidi di ferro, ossidi di azoto o umidità); evidenziando come, anche in questo caso, gli effetti possano tra loro sommarsi ed eventualemnte amplificarsi a vicenda. 

 

Il potenziale di acidificazione di una sostanza viene definito come il rapporto tra il numero di ioni H+ per unità di massa della sostanza emessa ed il numero di ioni H+ per unità di massa della sostanza SO2, scelta come unità di riferimento.