Con riferimento alle norme ISO vengono riportate le definizioni (in ordine alfabetico) di uso corrente tra gli addetti ai lavori in sede internazionale. Tra parantesi tonde vengono indicate le terminologie inglesi e, qualora presente, il riferimento al paragrafo della normativa. In corsivo invece la traduzione letterale.
Fonti energetiche primarie e secondarie
Si dicono fonti energetiche primarie:
- il carbone e altri combustibili fossili solidi;
- il petrolio greggio;
- il gas naturale
- l'energia elettrica primaria (idroelettrica, eolica, solare, etc ).
Vengono definite fonti energetiche secondarie o derivate:
- i derivati del carbone (coke, carbone di legna, gas di cokeria, gas di officina);
- i derivati dal petrolio (olio combustibile, gasolio, benzine e altri distillati leggeri, gpl, gas di raffineria);
- l'energia elettrica secondaria (termoelettrica).
Fonti rinnovabili
Sono considerate fonti rinnovabili di energia il sole, il vento, l'energia idraulica, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso, la trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali ed inoltre il calore recuperabile degli impianti di produzione di energia elettrica, nei fumi di scarico, da impianti termici e processi industriali e le altre forme di energia recuperabile in processi o impianti.
Idrocarburi
Sostanze organiche contenenti nella molecola solo carbonio e idrogeno. Sono i costituenti fondamentali del petrolio e del gas naturale.
Incenerimento
(Incineration): Degradazione termica del rifiuto con eventuale recupero di energia; porta alla riduzione della massa del rifiuto.
Input ausiliari
(Ancillary input - ISO 14041, par. 3.1): Materiali in ingresso che sono utilizzati dal processo produttivo ma non risultano in alcuno degli output prodotti.
Interpretazione
(Life Cycle Interpretation - ISO 14040, par 3.11): Fase di una LCA in cui i risultati dell'inventario e/o analisi degli impatti sono elaborati in accordo con l'obiettivo e lo scopo dello studio in modo tale da raggiungere conclusioni e raccomandazioni.
Inventario
(Life Cycle Inventory - ISO 14040, par. 3.12): Fase della LCA che prevede la raccolta e quantificazione degli ingressi e uscite per un dato sistema prodotto lungo il suo ciclo di vita.
Mix energetico
Il mix energetico è l'insieme dei combustibili primari che una nazione utilizza per la produzione di energia elettrica; il mix è caratteristico di ogni Paese e comprende il saldo degli scambi di energia elettrica con i Paesi confinanti nel caso questo faccia parte di un network elettrico.
Norma ISO
Norma tecnica dell'Ente mondiale International Organisation for Standardisation, che svolge attività normativa a livello mondiale in tutti i settori industriali, ad esclusione di quello elettrico/elettronico. All'ISO aderiscono gli Enti normatori di circa 90 Paesi.
Organizzazione
(ISO 14050): Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa.
Potere calorifico inferiore
(Net calorific value or Low Heat): E' l'energia liberata quando il combustibile viene bruciato completamente con ossigeno e tutta l'acqua presente nei prodotti di combustione è raffreddata alla temperatura di 100°C, ma rimane allo stato gassoso.
Potere calorifico superiore
(Gross calorific value or High Heat): E' l'energia liberata quando il combustibile viene completamente bruciato con ossigeno e tutta l'acqua prodotta è raffreddata allo stato termodinamico di riferimento (25°C e 1 atm).
Processo unitario
(Unit process - ISO 14040, par. 3.19): La più piccola porzione in cui un sistema produttivo può essere suddiviso e per cui è possibile raccogliere i dati per redigere una LCA.
A seguire Parte 4