linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

ISO 14025 : Le etichette ambientali di Tipo III

03-12-2023 12:06 PM

Alberto Carmignani

NORME ISO, Etichettature ambientali,

ISO 14025 : Le etichette ambientali di Tipo III

ISO 14025: Dichiarazioni ambientali di prodotto

La norma ISO 14025

La norma ISO 14025 riguarda le etichette e dichiarazioni ambientali, in particolare le dichiarazioni di tipo III12Queste dichiarazioni, note anche come Environmental Product Declaration (EPD), sono documenti che comunicano informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi.

Le EPD sono basate sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), che identifica e quantifica gli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto. Questa metodologia deve essere applicata in accordo con le norme della serie ISO 14040, per garantire l’oggettività delle informazioni contenute nella dichiarazione.

Le EPD sono applicabili a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena produttiva2. Inoltre, vengono effettuate classificazioni in gruppi ben definiti, in modo da poter effettuare confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti. Esistono tre diversi tipi di etichettature ambientali, istituite dalle norme ISO serie 14020:

 

  1. Tipo I: Etichette ecologiche volontarie basate su un sistema multicriteria che considera l’intero ciclo di vita del prodotto, sottoposte a certificazione esterna da parte di un ente indipendente (ad esempio, il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL). (ISO 14024)
  2. Tipo II: Etichette ecologiche che riportano auto-dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione (ad esempio: ”Riciclabile”, “Compostabile”, ecc.). (ISO 14021)
  3. Tipo III: Etichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri stabiliti e che contengono una quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto calcolato attraverso un sistema LCA. Sono sottoposte a un controllo indipendente e presentate in forma chiara e confrontabile. Tra di esse rientrano, ad esempio, le “Dichiarazioni Ambientali di Prodotto”. (ISO 14025)

 

In sintesi, la norma ISO 14025 fornisce un quadro per la creazione e l’uso di dichiarazioni ambientali di prodotto, consentendo alle aziende di comunicare le proprie strategie e l’impegno ad orientare la produzione nel rispetto dell’ambiente, valorizzando il prodotto stesso.

 

Quali sono i vantaggi delle etichette di Tipo III?

Le dichiarazioni ambientali di tipo III, o Environmental Product Declarations (EPD), offrono numerosi vantaggi:

 

  1. Credibilità: Le EPD sono certificate da un ente terzo accreditato e utilizzano metodi scientifici e la metodologia LCA.
  2. Affidabilità e differenziazione: La certificazione garantisce che la funzionalità del prodotto è buona come altri prodotti con un impatto ambientale maggiore.
  3. Visibilità: Il logo sulla confezione del prodotto aumenta la visibilità.
  4. Fornire dati quantificati: Le EPD forniscono dati quantificati sugli impatti ambientali dei prodotti.
  5. Superare le esigenze dei clienti: Le EPD aiutano a superare le esigenze e le specifiche dei clienti attraverso una maggiore trasparenza degli impatti dei prodotti.
  6. Migliorare la reputazione: Le EPD possono migliorare la reputazione attraverso standard riconosciuti a livello internazionale.
  7. Uso esterno e interno: Le EPD possono essere utilizzate esternamente per materiali di marketing e internamente per il miglioramento della produzione di prodotti o l’efficienza dei processi.
  8. Alimentare altri strumenti: Le EPD possono alimentare schemi di valutazione dell’intero edificio, altri strumenti comparativi e software di modellazione delle informazioni sugli edifici (BIM)

 

Qual è la differenza tra EPD e LCA?

L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) sono entrambe strumenti utilizzati per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio. Tuttavia, esistono alcune differenze chiave tra i due:

 

  • Profondità dell’analisi: L’LCA è un termine comprensivo per un’analisi del ciclo di vita approfondita ed estesa che può coprire sia prodotti individuali che intere organizzazioni. Considera l’intero ciclo di vita di un prodotto: dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’assemblaggio, all’uso, allo smaltimento e a tutto il trasporto tra queste fasi.

 

  • Standardizzazione e trasparenza: L’EPD è standardizzata e trasparente, fornendo un riassunto dei risultati dell’LCA per un prodotto in un documento che esclude informazioni sensibili. È un documento verificato da terzi che viene ufficialmente registrato per mostrare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio. Per costruire l’EPD, si utilizza un LCA per calcolare gli impatti che saranno inclusi nell’EPD secondo specifici standard (ad esempio, EN 15804).

 

  • Rapporto finale: Mentre l’EPD è il rapporto finale, la base di qualsiasi EPD è un LCA. Questo LCA consente di valutare le prestazioni ambientali del tuo prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.

 

In sintesi, l’LCA fornisce una visione olistica dell’impatto ambientale del tuo prodotto e la capacità di confrontare diversi prodotti. D’altra parte, l’EPD fornisce un riassunto di questi risultati in un formato standardizzato e trasparente.

 

Qual è il processo per ottenere una EPD?

Per ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), è necessario seguire un processo specifico:

 

  1. Studio LCA: Condurre un’analisi del ciclo di vita (LCA) del prodotto o servizio secondo regole specifiche (conosciute anche come Product Category Rules) per la tipologia di prodotto/servizio.
  2. Produzione della dichiarazione: Produrre la dichiarazione ambientale di prodotto.
  3. Rapporto descrittivo: Realizzare un rapporto descrittivo dell’analisi LCA effettuata.
  4. Verifica da parte di un ente terzo: Sottoporre il rapporto descrittivo LCA e la dichiarazione ambientale di prodotto a riesame critico di una terza parte indipendente.