Assenza di mercato per un prodotto
Questa situazione può verificarsi, ad esempio, quando:
- I prodotti non si conservano né si trasportano facilmente, oppure hanno un prezzo basso rispetto al loro peso, per cui i costi di trasporto vietano a tutti tranne che ai produttori locali la loro distribuzione. Esempi sono il calore termico, il gas di cloro e la paglia per la produzione di calore ed elettricità, dove solo gli agricoltori più vicini alla centrale elettrica saranno avvantaggiati. Altri esempi in tal senso si riscontrano nel settore forestale, nell’edilizia e nel vetro.
- Due o più aziende sono legate insieme dalla tradizione o quando un fornitore ha sviluppato il proprio prodotto per soddisfare le richieste specifiche del cliente.
- La scelta del fornitore non è soggetta alle normali condizioni di mercato, ad esempio in un mercato con un solo fornitore del prodotto specifico (un monopolio), o se brevetti e standard di prodotto limitano l’ingresso nel mercato di nuovi fornitori. Tuttavia, tali situazioni stanno diventando sempre più rare poiché anche i cosiddetti monopoli naturali, che per lungo tempo sono stati suddivisi in monopoli regionali, come quello ferroviario, telefonico ed elettrico, si stanno ora aprendo alla concorrenza.
- In tali situazioni, i fornitori marginali vengono identificati direttamente, senza la necessità di indagare le tendenze più generali del mercato.
Un mercato in rapida diminuzione
In un mercato che diminuisce rapidamente (a un ritmo più elevato di quello che può essere coperto dalla diminuzione derivante dalla regolare e pianificata eliminazione dei beni strumentali), la penetrazione della tecnologia moderna risulta limitata, poiché non risulta installata alcuna nuova capacità. Questo limita la concorrenza ai fornitori già presenti. Un cambiamento nella domanda di un prodotto in un mercato di questo tipo non influenzerà quindi l’installazione della tecnologia moderna, ma influenzerà invece la rapidità e la misura in cui la tecnologia esistente verrà dismessa. I fornitori interessati saranno in genere i meno competitivi (spesso utilizzano una tecnologia obsoleta).
In questa situazione, è quindi importante identificare la tecnologia meno competitiva (“vecchia”). Tuttavia, a causa dell’aumento generale della popolazione e della ricchezza, la situazione dei mercati in rapida diminuzione è attualmente meno comune da incontrare rispetto ai mercati in crescita o in lenta diminuzione. Le descrizioni della tecnologia nei manuali di ingegneria e simili descrivono tipicamente come le tecnologie, molto spesso per ragioni di costo, si sostituiscono a vicenda nel tempo. Le differenze nella competitività dei singoli fornitori possono essere dedotte dalle differenze nei fattori di costo più importanti per la produzione, siano essi manodopera, energia o materie prime.
Mercato in crescita o in lenta diminuzione
Se il mercato è generalmente in crescita, stabile o in lenta diminuzione (a un tasso inferiore al tasso medio di sostituzione dei beni strumentali), è necessario installare nuova capacità. Questa sarà in genere una tecnologia moderna e competitiva, e qualsiasi cambiamento nella domanda del prodotto influenzerà la decisione sull’entità di tale adeguamento di capacità.
La tecnologia moderna può variare a seconda dei mercati. Ad esempio, la nuova capacità di trattamento dei rifiuti solidi in Scandinavia sarà costituita al 100% da incenerimento, mentre le discariche continueranno a far parte del mix di capacità installata in altre parti d’Europa. Le differenze nella competitività dei singoli fornitori possono essere dedotte dalle differenze nei fattori di costo più importanti per la produzione, siano essi manodopera, energia o materie prime.
Fonte : Consequential-LCA (2017) . Un mercato in rapida diminuzione . Ultimo aggiornamento: 22-05-2017. www.consequential-lca.org
Prossima lezione - Approfondimento “ I vincoli"