linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

Corso cLCA n°3 - L'unità funzionale

12-11-2023 04:29 PM

Alberto Carmignani

LEZIONI & APPROFONDIMENTI, Corso cLCA,

Corso cLCA n°3 - L'unità funzionale

Le attività sono incluse nel sistema prodotto nella misura in cui si prevede che cambino in conseguenza di un cambiamento nella domanda dell'unità funzionale

Una LCA consequenziale studia sempre una decisione specifica e i cambiamenti che ne derivano. Una decisione può riguardare la scelta di modi diversi per ottenere lo stesso risultato (ad esempio, andare da casa al lavoro in treno o in macchina), o se svolgere o meno un'attività specifica (ad esempio se sovvenzionare o meno l'agricoltura biologica). 

 

Le decisioni implicano sempre una scelta tra alternative: attività alternative o prodotti alternativi. Che in realtà sono due facce della stessa medaglia: le attività forniscono prodotti; i prodotti sono il risultato di attività, come nel caso dell'allevamento lattiero-caseario (attività) >< latte (prodotto).

 

Pertanto, le alternative possono essere modellate come sistemi di prodotto: attività interconnesse (processi unitari) che insieme approssimano ciò che accade quando un prodotto, come un’auto o una bicicletta, viene prodotto, utilizzato e smaltito. Per definire un sistema di prodotto è necessario iniziare con una descrizione quantificata dei requisiti prestazionali che il sistema di prodotto soddisfa. Tale descrizione quantificata prende il nome di “unità funzionale” del sistema di prodotto. L'unità funzionale fornisce il riferimento rispetto al quale vengono normalizzati tutti gli altri dati nei sistemi di prodotto. 

 

Quando modellizziamo le conseguenze di una decisione, ciò che ci interessa è la differenza tra i sistemi di prodotto alternativi. Ma per essere considerati alternativi, i sistemi di prodotto devono avere risultati comparabili, soddisfare gli stessi requisiti prestazionali e avere la stessa “unità funzionale”. 

 

La figura seguente illustra una procedura passo-passo per la definizione dell'unità funzionale e l'identificazione dei flussi di riferimento per ciascun sistema di prodotto alternativo.

 

FIGURA 1

 

Didascalia: L'immagine rappresenta il flusso di informazioni tra le diverse fasi per identificare l'unità funzionale. In pratica le proprietà del prodotto (fase 1) possono essere determinate contemporaneamente o addirittura a partire dalle informazioni sulla segmentazione del mercato (fase 2). In altri casi le alternative di prodotto vengono fornite in anticipo e contribuiscono quindi alla definizione delle relative proprietà del prodotto (Weidema et al. 2004) .

 

Per ulteriori informazioni sul tema, fare riferimento al seguente video: ( vai al video di Youtube ).

 

 

Prossima lezione - Approfondimento “Proprietà del prodotto”