In ottica di LCA viene definito “sistema” un qualsiasi insieme di dispositivi (unità) che realizzano una o più precise operazioni industriali aventi una eterminata funzione; esso è delimitato da appropriati confini fisici rispetto al sistema ambiente e con esso ha rapporti di scambio caratterizzati da una serie di input e output.
Per effettuare l'analisi di inventario di un sistema è necessario definire in primo luogo le singole operazioni componenti ovvero “processi unitari”: ognuno di essi riceve i propri input dalle unità di processo a monte, mentre i suoi output serviranno ad alimentare quelle seguenti, secondo l'effettivo schema di produzione. In condizioni stazionarie, il comportamento di un'unità di processo è indipendente sia dai processi che a monte la precedono e riforniscono di input, sia da quelli a valle che ne ricevono gli output. Di conseguenza, tale comportamento può essere analizzato senza riferimento agli altri processi contenuti nel sistema complessivo. Tale considerazione è molto importante proprio perchè non sempre si analizzano i sistemi globali, ma è spesso opportuno limitare l'analisi a parti di essi definendo dei sotto insieme produttivi. La definizione dei sottoinsiemi e delle singole unità di processo dipende essenzialmente dal grado di dettaglio raggiungibile con le informazioni a disposizione, con i dati raccolti e con i limiti di tempo imposti per la chiusura dello studio.